Alimentazione e salute dei denti: cosa mangiare per un sorriso forte

Il benessere della bocca comincia a tavola. Molti non lo sanno, ma ciò che mangiamo influisce in modo diretto sulla salute dei denti e delle gengive. Esistono alimenti "amici" dello smalto e altri che, invece, favoriscono carie e infiammazioni.

Perché ciò che mangi incide sulla salute orale

Zuccheri semplici e acidi presenti in bevande gassate, snack confezionati o succhi di frutta industriali alterano il pH della bocca, favorendo la proliferazione di batteri cariogeni. Al contrario, fibre, calcio, vitamina D e acqua aiutano a rinforzare lo smalto e a mantenere il cavo orale pulito e idratato.

Cosa preferire nella dieta quotidiana

  • Frutta e verdura croccante (mele, carote): aiutano a "pulire" i denti naturalmente

  • Formaggi stagionati e latticini: ricchi di calcio e fosforo

  • Acqua: favorisce la salivazione, che è il miglior detergente naturale

  • Tè verde: antibatterico naturale

  • Frutta secca (senza zuccheri aggiunti): fonte di minerali utili

Gli alimenti da limitare

  • Bevande zuccherate o acide

  • Dolci appiccicosi (caramelle gommose, toffee)

  • Alcol

  • Snack salati con amidi raffinati

Approccio dello studio

Durante le visite, soprattutto per i pazienti giovani o con carie ricorrenti, forniamo anche consigli alimentari personalizzati. Il nostro obiettivo è prevenire, non solo curare.
L'educazione alimentare è parte integrante della prevenzione.

I denti non si curano solo dal dentista, ma anche a tavola. Mangiare bene vuol dire sorridere meglio. Chiedi al tuo dentista un consiglio nutrizionale: sarà un investimento per il tuo sorriso di domani.