
Apnee notturne e russamento: quando il dentista può fare la differenza
Russare non è solo un fastidio per chi ci dorme accanto. In molti casi è il sintomo di una condizione chiamata OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno), che può avere conseguenze anche serie sulla salute generale. In certi casi, è proprio il dentista a individuare il problema.
Cosa sono le apnee ostruttive del sonno?
Durante il sonno, i muscoli della gola si rilassano. In alcune persone, questo causa un restringimento delle vie aeree che impedisce una corretta respirazione. Il risultato? Micro-svegli notturni, russamento intenso e ridotta ossigenazione.
Sintomi più comuni
-
Sonno non ristoratore
-
Mal di testa al risveglio
-
Irritabilità o cali di attenzione durante il giorno
-
Russamento notturno (con pause respiratorie)
Come può intervenire il dentista?
Negli studi specializzati, come il nostro, è possibile realizzare dispositivi intraorali su misura: piccole mascherine da indossare durante la notte che avanzano leggermente la mandibola, mantenendo libere le vie respiratorie.
Non sottovalutare il russamento: dietro può nascondersi un problema serio. Se sospetti di soffrire di apnee notturne, parlane con il dentista: il tuo sonno (e la tua salute) potrebbero migliorare sensibilmente.
Vantaggi dei dispositivi orali
-
Non invasivi
-
Facili da indossare e da pulire
-
Personalizzati sul paziente
-
Efficaci già dopo le prime notti