Cambio dei denti nei bambini: cosa serve sapere per aiutare i propri figli

Il cambio dei denti è una delle tappe più importanti nello sviluppo del bambino. Avviene tra i 5 e i 12 anni e, seppur naturale, può portare dubbi e piccoli problemi. Sapere cosa aspettarsi può aiutare i genitori a gestire il tutto con tranquillità.

Quando iniziano a cadere i denti da latte?

In genere, tra i 5 e i 7 anni cadono i primi incisivi, seguiti dai molari e canini. I denti permanenti continueranno ad erompere fino ai 12-13 anni. Alcuni bambini possono anticipare o ritardare, ma è sempre utile controllare che lo sviluppo sia armonico.

Segnali da osservare

  • Denti storti o affollati

  • Denti permanenti che spuntano prima che cadano quelli da latte (denti "a doppia fila")

  • Dolore o gonfiore alle gengive

Il ruolo del dentista

Durante il cambio dei denti, controlli regolari aiutano a monitorare:
✔ la corretta eruzione dei denti permanenti
✔ la chiusura della bocca e la crescita delle arcate
✔ eventuali malocclusioni da trattare con ortodonzia precoce

Educare alla prevenzione in questa fase

È il momento giusto per rafforzare le abitudini corrette:

  • Lavare i denti 2-3 volte al giorno con spazzolini morbidi

  • Limitare zuccheri e snack

  • Usare il filo interdentale con l'aiuto di un adulto

  • Fare visite ogni 6-12 mesi

Il cambio dei denti è naturale, ma non va lasciato al caso.  

Un'attenzione costante, supportata da un team esperto, fa la differenza tra una bocca sana e una da correggere in futuro.