
Denti e terza età: come cambia la salute orale e cosa fare per proteggerla
Invecchiare è naturale, ma non significa dover rinunciare a un sorriso sano. Con l'età, la bocca cambia: gengive che si ritirano, denti più fragili, protesi da controllare. La salute orale è parte essenziale della qualità della vita degli anziani, e merita attenzione e prevenzione su misura.
I problemi dentali più comuni negli anziani
-
Recessione gengivale: espone le radici dei denti, rendendoli più sensibili
-
Xerostomia (secchezza orale): spesso causata da farmaci
-
Carie radicolari: colpiscono la parte scoperta del dente
-
Instabilità di protesi mobili
-
Parodontite avanzata: perdita di supporto osseo e mobilità dentale
Perché curare i denti anche dopo i 60 anni?
-
Perché una bocca sana aiuta a masticare bene, parlare con chiarezza e mantenere una buona nutrizione
-
Per prevenire infezioni che possono influenzare altre patologie croniche
-
Per conservare dignità, autostima e una buona relazione con gli altri
Cosa offriamo nel nostro studio
Lo Studio Ferrari segue con particolare attenzione i pazienti senior con:
✔ Check-up mirati alla prevenzione della perdita dentale
✔ Protesi fisse o mobili personalizzate
✔ Igiene orale studiata per gengive delicate
✔ Implantologia in età avanzata, solo se indicata
Consigli pratici per gli anziani (e per chi li assiste)
-
Lavare i denti con spazzolini morbidi e dentifrici delicati
-
Idratare bene la bocca per contrastare la secchezza
-
Controllare regolarmente le protesi
-
Non trascurare le visite di controllo annuali
La salute orale non ha età. Anche in terza età si può vivere con una bocca funzionale, sana e curata. Con il giusto supporto, ogni sorriso può rimanere vivo, a lungo.