
Gravidanza e salute dentale: come proteggere i denti e le gengive in 9 mesi
Durante la gravidanza, il corpo cambia… e anche la bocca. Aumentano i rischi di gengiviti, carie e sensibilità. Ma molti falsi miti portano le future mamme a trascurare la salute orale. La verità? Prendersi cura dei denti in gravidanza è sicuro, raccomandato e importante per mamma e bambino.
Cosa succede alla bocca in gravidanza
-
Cambiamenti ormonali rendono le gengive più sensibili e soggette a infiammazioni
-
Aumento dell'acidità in bocca, legato anche a nausea e reflusso, favorisce la demineralizzazione dei denti
-
Possibile aumento della placca per variazioni nell'igiene quotidiana
I problemi più frequenti
-
Gengivite gravidica
-
Carie da alimentazione alterata
-
Sanguinamento gengivale
-
Erosione dello smalto
Cosa può (e deve) fare una donna incinta dal dentista
✔ Igiene orale professionale (consigliata nel 2° trimestre)
✔ Controlli periodici per prevenire carie e gengiviti
✔ Trattamenti conservativi, se urgenti, in sicurezza con anestetici compatibili
✔ Educazione su corretta igiene e alimentazione orale
Cosa evitare o rimandare
-
Sbiancamenti e trattamenti estetici
-
Radiografie (a meno che non siano strettamente necessarie, e sempre con protezioni adeguate)
Una gravidanza serena passa anche dalla salute del sorriso. Il benessere della bocca è parte del benessere generale: con le giuste attenzioni, puoi proteggere te stessa e il tuo bambino fin dai primi mesi.