
Perché digrigno i denti di notte? Scopri le cause e come proteggere il tuo sorriso
Ti svegli con la mandibola indolenzita o mal di testa al mattino? Potresti soffrire di bruxismo, un'abitudine involontaria che porta a digrignare i denti durante il sonno. È un problema più diffuso di quanto si pensi, e può compromettere la salute dei denti e la qualità della vita.
Cos'è il bruxismo e perché succede
Il bruxismo è un disturbo spesso legato a stress, ansia, malocclusioni o posture scorrette. Chi ne soffre tende a stringere o sfregare i denti, soprattutto durante la notte, senza rendersene conto. Con il tempo, questo comportamento può consumare lo smalto, danneggiare le gengive e causare dolore muscolare o articolare.
I segnali da non sottovalutare
-
Dolore alla mascella
-
Mal di testa frequente al risveglio
-
Denti consumati o scheggiati
-
Sensibilità dentale
-
Suoni notturni segnalati dal partner
Come si cura: l'approccio del nostro studio
Presso lo Studio Dentistico Stefano Ferrari, il primo passo è sempre una diagnosi precisa. Valutiamo lo stato dei denti, l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e la postura. Il trattamento più comune è il bite personalizzato, una mascherina notturna che protegge i denti e rilassa la muscolatura.
A volte, il nostro intervento si integra con supporto psicologico o fisioterapico, perché il benessere parte anche da ciò che viviamo nella nostra quotidianità.
Se pensi di soffrire di bruxismo, non aspettare che il problema peggiori. Una visita specialistica può aiutarti a capire la causa e trovare una soluzione efficace. Proteggi il tuo sorriso, anche mentre dormi.