
Protesi fissa e mobile: quale scegliere tra fissa e mobile?
La perdita di uno o più denti non significa più dover vivere con dei vuoti in bocca. Le protesi dentarie sono la soluzione ideale per ripristinare la funzionalità masticatoria e l'estetica del sorriso. Tuttavia, la domanda che molti si pongono è: quale tipo di protesi scegliere? Fissa o mobile? In questo articolo esploreremo le differenze tra protesi fisse e mobili, aiutandoti a fare la scelta giusta per le tue esigenze.
Cos'è una protesi dentaria?
Una protesi dentaria è una struttura che sostituisce un dente o più denti mancanti. Esistono due principali tipologie di protesi:
-
Protesi fisse: vengono cementate permanentemente ai denti naturali o agli impianti, offrendo una soluzione stabile e duratura.
-
Protesi mobili: sono rimovibili e si adattano alla bocca tramite ganci o altre soluzioni. Possono essere parziali o totali, a seconda del numero di denti mancanti.
Per chi sono indicate
-
Protesi fisse: sono ideali per chi ha denti naturali residui sani e vuole una soluzione definitiva e senza preoccupazioni. Vengono anche consigliate quando si opta per gli impianti dentali.
-
Protesi mobili: sono una scelta più economica e flessibile. Sono indicate per chi ha più denti mancanti o per chi non desidera sottoporsi a interventi chirurgici invasivi.
Vantaggi principali
-
Fisse: garantiscono una stabilità eccellente, un comfort maggiore, e una soluzione estetica più naturale. Inoltre, non richiedono manutenzione quotidiana come le protesi mobili.
-
Mobili: sono più facili da gestire e più economiche. Possono essere rimosse facilmente per la pulizia e, in alcuni casi, si adattano meglio a chi ha una bocca che subisce frequenti cambiamenti, come le persone anziane.
La scelta tra protesi fisse e mobili dipende dalle tue necessità cliniche, dal tuo budget e dalle tue preferenze estetiche. Una visita con il tuo dentista ti aiuterà a capire qual è la soluzione più adatta a te.